Visualizzazioni totali

Licenza Creative Commons
Questo/a opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia .

Translate

Scarlino (GR) è un comune di circa 3400 abitanti, dista dal capoluogo circa 35 km. Il centro storico si trova sulle pendici di Monte d'Alma, in un'area dove sono venuti alla luce reperti preistorici risalenti all'Eneolitico e all'Età del Bronzo.
Il territorio comunale si estende su una superficie di poco inferiore ai 90 km² dalle pendici nord-occidentali di Poggio Ballone fino alla fascia costiera alta e frastagliata del promontorio delle Bandite di Scarlino, area protetta all'interno della quale spicca la suggestiva Cala Violina. A nord del promontorio, si trova il Porto del Puntone di Scarlino, nel cuore dell'omonima frazione balneare. Il territorio comunale confina a nord-ovest con il comune di Follonica, a nord con il comune di Massa Marittima, a est con il comune di Gavorrano, a sud con il comune di Castiglione della Pescaia, mentre a ovest è bagnato dal Mar Tirreno affacciandosi nella parte orientale del Golfo di Follonica.
A livello di altitudine, il territorio si estende dal livello del mare fino ai 559 metri s.l.m. del Monte d'Alma, una delle pendici settentrionali del massiccio collinare di Poggio Ballone. Il centro di Scarlino è situato a 229 metri s.l.m.

Frazioni : Scarlino Scalo,Puntone
Tutto a Scarlino è in odor di passato, perfino la festa folkloristica delle Carriere, manifestazione unica ed insolita che il 19 agosto di ogni anno vede il paese animarsi.
Questa festa popolare ha un'origine religiosa: rievoca un fatto miracoloso, accaduto nel paese verso il 1855, quando una epidemia di colera terminò improvvisamente, e si attribuì tale evento ad un intervento soprannaturale a compimento di una devozione religiosa di tutta la popolazione scarlinese.
Adesso il "Diciannove" è un momento magico, nel quale il paese viene proiettato in una dimensione fantastica, di rievocazione storica.